Ciao Ragazzi,
oggi sono qui a scrivere e a raccontarvi del mio ultimo viaggio in una bellissima capitale europea: BERLINO Non vedevo l’ora di parlarvene e di svelarvi qualche piccola curiosità … ma andiamo con ordine.
PRENOTAZIONE & INFO UTILI
In realtà, non era in programma un viaggio in Europa, né tanto meno un viaggio a Berlino. Infatti, abbiamo prenotato all’ultimo momento (nemmeno una settimana prima) per stare lì 4 giorni, a metà Febbraio.
- TROVARE IL VOLO – la prima cosa da fare, si sa, è prenotare l’aereo, possibilmente trovando qualche buona offerta online, con una buona compagnia low cost. Noi siamo partiti con easyJet, acquistando, oltre al biglietto base (che include un bagaglio a mano a testa), anche un bagaglio da stiva, così da potervi mettere le cose più pesanti (che poi sono anche le più ingombranti), dato il freddo invernale.
- LA SCELTA DELL’HOTEL – scelta ardua, ma alla fine è ricaduta su alcune strutture collocate nelle zone più attrattive della città. Dopo aver visto le foto, ma soprattutto aver letto le recensioni, alla fine abbiamo scelto l’Angleterre Hotel, nel quartiere Mitte, il più centrale della città. Infatti, l’Hotel è a due minuti dal Checkpoint Charlie, dal Museo Ebraico e dalla stazione della metropolitana (Kochstrasse), che è a soli 150 metri! E in generale, l’abbiamo trovato utilissimo per scoprire a piedi la città!!! Inoltre è un bellissimo 4 stelle, con una camera spaziosa, luminosa e pulitissima: super promosso!!! Se già utilizzate o pensate di utilizzare anche voi Booking, potete ricevere €15 in regalo, una volta tornati da vostro soggiorno, se prenotate il prossimo viaggio cliccando su questo link.
COME RAGGIUNGERE BERLINO DALL’AEROPORTO DI BERLINO-SCHÖNEFELD
L’aeroporto dista dal centro circa 18 km e si avvale di numerosi mezzi di trasporto per raggiungere i diversi punti della città, per esempio è possibile prendere il taxi, l’autobus, il treno, la metropolitana. Noi all’arrivo in aeroporto, abbiamo semplificato la scelta, optando per la metropolitana ed utilizzando una delle numerose app scaricabili sul cellulare: è una cosa che continuiamo a fare ogni volta che ci troviamo in una città nuova (è stato lo stesso a Parigi, New York, Budapest, ecc), perché riduce al minimo la possibilità di errore e ci permette di raggiungere la nostra destinazione senza dover fare i conti con le complicate e contorte mappe delle metropolitane straniere (soprattutto quella di Berlino, che è davvero grandissima). Quindi, utilizzando l’app, basta inserire la stazione di partenza e quella di destinazione e l’app calcolerà il percorso più veloce, con tutte le dovute informazioni (tempi di percorrenza, eventuali cambi, ecc): l’unica cosa da fare è seguire alla lettera le indicazioni! Noi siamo arrivati al nostro Hotel in circa 40 minuti, effettuando un cambio.
COSA VEDERE A BERLINO
Devo dirvi la verità: sono partita con zero aspettative, pensando che si trattasse di una città come tante altre, senza nessuna “vibrazione” particolare, cioè, non fraintendetemi, conoscevo benissimo la vitalità e la bellezza di questa città, ma non la consideravo come un valore aggiunto, ovvero, ai miei occhi, non aveva niente di più e niente di meno rispetto a tante altre città europee. Ma in realtà mi sono totalmente ricreduta!!! Berlino, fin da subito, mi ha trasmesso delle sensazioni super positive: è giovanile, energica, all’avanguardia, tranquilla e allo stesso tempo sfrenata; a Berlino si può trovare davvero di tutto e per tutte le esigenze. Così, come quando ti senti nel posto giusto al momento giusto, ho adorato scoprire i diversi punti della città passeggiando a piedi in lungo e in largo (in pratica abbiamo preso la metropolitana soltanto una volta per spostarci all’altra sponda della Sprea, il fiume che attraversa la città). Ed ecco una piccola lista dei luoghi che più mi hanno affascinata, nell’ordine esatto in cui li ho visti:
CHECKPOINT CHARLIE – come ho scritto poco sopra, abbiamo scelto di alloggiare in una posizione centrale, ottima per girare la città e ammirare le migliori attrazioni turistiche. Infatti, a due passi dal nostro Hotel, c’era il Checkpoint Charlie, che, come tantissime altre attrazioni di Berlino, rappresenta un importante simbolo della Guerra Fredda: era, infatti, un posto di blocco che collegava il settore sovietico e quello statunitense nei numerosi passaggi del personale militare, dei diplomatici e dei visitatori stranieri. Ora è stato integralmente ricostruito e rappresenta una delle più importanti mete turistiche della città: il suo fascino, sia di giorno, sia di notte, è indiscutibile ed, inoltre, è possibile farsi fotografare insieme ad una delle finte “guardie militari”, presenti sul posto.
PIAZZA GENDARMENMARKT – il Mercato dei Gendarmi – una famosa piazza, poco distante dal nostro Hotel (a circa 5/10 minuti dal Checkpoint Charlie), che quel giorno in cui l’abbiamo visitata era meravigliosamente ricoperta di neve e ciò l’ha resa ancora più bella ed affascinante! Sulla piazza si affacciano due chiese gemelle: il Deutscher Dom e all’altra estremità della piazza il Französischer Dom, che ospitano attualmente una mostra ed un museo; nella parte centrale si trova la Konzerthaus, una sala da concerto, decorato con numerose statue che rimandono alla musica e al teatro e costruito secondo lo stile neoclassico, come numerosi altri edifici di Berlino.
È considerata una delle più belle di Berlino per l’armonia dei suoi monumenti.
MEMORIALE DELL’OLOCAUSTO – di fortissimo impatto emotivo, ma assolutamente da visitare. Sono 2711 i blocchi di cemento rettangolari che si estendono per una superficie di 19.000 m² e raggiungono anche i 4 m di altezza: camminando tra di essi, si tende a restare disorientati e sono davvero strane le sensazioni che si provano. Per certi versi, la contemplazione calma e solenne di questo luogo mi è sembrata molto simile a quella del 9/11 Memorial & Museum, a New York.
PORTA DI BRANDENBURGO – Brandenburger Tor – come ho scritto su Instagram, quando ho condiviso questa foto, si tratta di uno dei luoghi più importanti di tutta Berlino ed è impossibile non visitarlo almeno una volta durante il proprio soggiorno. Nel corso della Guerra Fredda, la Porta di Brandenburgo ha rappresentato il muro e le fasi più importanti della storia contemporanea tedesca.
Reagan disse: «segretario generale Gorbačëv, se si cerca la pace, se si cerca la prosperità per l’Unione Sovietica e per l’Europa Orientale, se cercate la liberalizzazione, vieni qui ad aprire questa porta! Mr. Gorbačëv, apra questa porta! Mr. Gorbačëv, abbatta questo muro!»
Infatti, dopo la cadura del muro di Berlino, la Porta è diventata uno dei simboli più potenti della Germania unita.
PALAZZO DEL REICHSTAG – sede del Parlamento tedesco, è diventata negli ultimi anni una grande attrazione turistica soprattutto per la cupola di vetro eretta sul tetto. La cupola può essere visitata gratuitamente tutti i giorni, su prenotazione [vi consiglio di prenotare anticipatamente la vostra visita sul sito ufficiale a questo link per avere la certezza di entrare all’orario da voi scelto: il procedimento è semplicissimo e basta soltanto compilare tutti i campi con i vostri dati e conservare l’email che riceverete, da mostrare poi all’ingresso del Reichstag]. La visita è molto interessante e si è accompagnati lungo tutta la salita della cupola (non preoccupatevi, nulla di stancante) da un audio guida in italiano che racconta qualche curioso aneddoto della storia tedesca e ci aiuta a distinguere tutti i monumenti circostanti! La vista è davvero pazzesca!
MEMORIALE PER I SOLDATI SOVIETICI – poco distante dalla Porta di Brandenburgo e dal Parlamento tedesco, si trova questo maestoso monumento, nato per commemorare i soldati sovietici caduti durante la battaglia di Berlino. Ciò che mi ha affascinato è che ad ogni angolo della città è possibile ammirare un monumento, parte integrante della storia di Berlino: un pozzo immenso di ricordi e storie che hanno segnato un’epoca!
IL GROβER TIERGARTEN – il più grande ed antico parco di Berlino, ne abbiamo approfittato per attraversarlo dopo la visita al Memoriale sovietico, anche se il rigido clima invernale, secondo me, non gli ha reso abbastanza giustizia. Comunque merita una visita per rilassarsi qualche minuto vicino ad uno dei tanti laghetti oppure, se la stagione è quella giusta, per fare un bel picnic su un prato verde, con la città tutt’intorno.
POTSDAMER PLATZ – al confine con il quartiere Mitte si trova quest’imponente piazza di Berlino, simbolo del contrasto tra la storia dell’ultimo secolo e i moderni progetti architettonici che hanno dato nuova vita alla piazza, costruendo alti edifici e donandole una vitalità ed energia prima sconosciuti. Infatti, lungo la piazza è possibile ammirare alcuni resti del muro di Berlino e una lunga striscia sull’asfalto che segna il punto lungo il quale esso era eretto (di fatto divideva la piazza in due).
E con questo, il primo articolo dedicato a Berlino finisce qui, così come il primo giorno di visita. La prossima settimana continuerò a parlarvi di questa meravigliosa città, portandovi con me lungo la East Side Gallery ad ammirare alcuni tra i murales più famosi del mondo!
Ed ora vi lascio con un’ultima carrellata di foto:
16 Comments
sono stata diverse volte in germania ma mai a Berlino, seguirò i tuoi ottimi consigli quando ci andrò!
Berlino è una delle città che vorrei visitare a breve, corro a segnarmi i tuoi consigli su un quadernino!
Una meta che mi manca
Da visitare
berlino fa parte di quelle mete che prima o poi visiterò
https://atrendyexperience.com/
Che magnifica esperienza…. Next travel: U.S.A. e Copenaghen!!!!
Non sono mai stata a Berlino ma sarà presto un viaggio che vorrei fare. Utilissimi consigli.
Grazie per queste splendide immagini e per gli utili consigli 😘
molto bella spero di andarci presto 🙂
Sai che non sono mai stata a Berlino? Devo rimediare al più presto!
Barbara
Prendo nota della tua guida per un eventuale soggiorno a Berlino e ti ringrazio per aver condiviso con noi la tua esperienza.
Hai fatto delle foto strepitose! :O Io non ci sono mai stata, ma sogno con te.
Bellissima Berlino, mi piacerebbe tantissimo visitarla. tengo presente i tuoi suggerimenti
Voglio andare a Berlino!
Che bello deve essere, mi piacerebbe visitarla! Adoro i travel post! Ti andrebbe di seguirci a vicenda?:)
https://julesonthemoon.blogspot.it
Ciao Donatella!
Utilissime tutte queste informazioni e bellissime foto, complimenti! 😉
un bacione
Agnese & Elisa
http://desiresinstyle.com/
vorrei tornarci.