Buongiorno Ragazze,
per inaugurare il nuovo look del Blog, ho pensato di condividere con voi la mia prima ricetta – la prima di una lunga serie – ovvero quella del BANANA BREAD, che è tanto semplice, quanto goloso e quindi perfetto anche per chi non ha ancora tanta dimestichezza in cucina, proprio come me 🙂 Iniziamo subito…
Il banana bread è che un plumcake alla banana, tipico della tradizione americana: un dolce soffice e dal profumo speziato, perfetto per la colazione o per una golosa merenda.
INGREDIENTI:
- 2 banane, meglio se molto mature
- 120 g burro
- 120 g zucchero
- 200 g farina
- 2 uova
- mezzo cucchiaino di bicarbonato
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- un pizzico di sale
- cannella in polvere
- gocce di cioccolato
PREPARAZIONE:
Lasciate amorbidire il burro per qualche minuto (anche a temperatura ambiente, magari cacciandolo dal frigorifero un poco prima), unite lo zucchero e mescolate con l’aiuto di fruste elettriche per creare un composto omogeneo e spumoso.
Aggiungete poi le uova ed un pizzico di sale ed amalgate il tutto.
Mettete per un attimo da parte il composto e iniziate a schacciare completamente le banane, con l’aiuto di una forchetta (più le banana saranno mature e più questo procedimento sarà facile e veloce perché risulteranno morbidissime); quindi aggiungete al composto e mescolate.
È la volta di unire la farina, insieme con il lievito e il bicarbonato: per raggiungere i 200 g totali di farina, ho utilizzato sia quella 00, sia una piccolissima parte di farina di grano duro ed ho incorporato gli ingredienti secchi a quelli liquidi, aiutandomi con un setaccio, per evitare la formazione di grumi, e mescolando lentamente fino ad ottenere un composto omogeneo.
Il Banana Bread è quasi pronto, manca solo il tocco finale: in primis la cannella, quella spezia che gli conferirà un profumino delizioso (tanto al dolce, quanto alla vostra casa); e poi qualche goccia di cioccolato, io ho scelto quello extra fondente, ma voi potete optare anche per altri ingredienti che renderanno il dolce super gustoso, ad esempio noci, semi, o anche qualche piccolo frutto, come lamponi o mirtilli.
A questo punto, iniziate a preriscaldare il forno a 180°C e nel frattempo mescolate, ancora un’ultima volta, per amalgamare bene tutti gli ingredienti e inserite il composto in uno stampo da plumacake, precedentemente imburrato ed infarinato (per l’infarinatura ho utilizzato la farina di farro).
Infornate il dolce: dovrà cuocere per circa 50 minuti o comunque fino a quando la parte superiore non si sarà dorata e l’interno sarà ben cotto (per esserne certi, fate la famosa “prova dello stecchino”).
ET VOILÀ … BON APPÉTIT!
Spero che l’idea vi sia piaciuta >>> potete seguire i miei esperimenti in cucina anche su Instagram, cercando l’hashtag #cucinaconDona
Inoltre vi lascio qui di seguito l’immagine con tutti gli ingredienti che potete facilmente salvare sul vostro dispositivo o aggiungerla alla vostro profio Pinterest.
• . • . • . • . • . • . • . • . • . • . • . • . • . • . • . • . • . • . • . • . •
29 Comments
che buona! piacerà di sicuro anche ai bambini!
Per me che ho vissuto negli states per tanto tempo questo era il mio grande punto debole me ne sarei mangiata a quintali, voglio provare a farlo, o meglio lo faccio fare a mia zia che sa cucinare.
buonissimo! voglio faro oggi pomeriggio per merenda!
Semlicemente BUONISSIMO!!! Aspetto il bis!!! I❤️U
Sembra fantastico
Da fare..!!
Una volta mi ero fissata che non mi piacesse il banana bread, ma l’ho riscoperto da poco e mi piace!
Proverò anche la tua ricetta, con le gocce di cioccolato, mi ispira!
XOXO
Cami
http://www.paillettesandchampagne.com
che delizia, mi hai fatto venire l’acquolina in bocca, voglio provare questa ricetta
Alessandra
Bello e mi pare anche anche semplice da realizzare, ci proverò e ti faccio sapere. Grazie per la ricetta.
che buono, mi piace tantissimo il pane alle banane ma con le gocce di cioccolato deve essere da svenire!
Tutti parlano di questo banana bread!! La tua ricetta sembra facilissima e gustosa, devo provare!
mmmm sembra ottimo, da provare!
che buono che deve essere, quasi quasi me lo faccio preparare dal mio Edo
Non pensavo ma il banana bread mi piace molto…mi hai dato un’idea per quelle due povere banane che mi stanno guardando chiedendo pietà!!!
mi sembra davvero facilissima, ci provo!
Ne ho sempre sentito parlare e mi piacerebbe farlo! Grazie per la ricetta, la proverò sicuramente!
Bacioni
Rossella
http://www.glitterchampagne.com
Il banana bread mi fa impazzire! E lo preparo sempre quando viene il mio nipotino dal nord, assieme ad un succo, e puntualmente mi ringrazia e si lecca i baffi!
Era da una vita che volevo provarlo, mi hai dato lo stimolo giusto!
mmm che buono!! Da rifare per merenda o per colazione
Dev’essere davvero ottima, grazie per la ricetta voglio provarla al più presto 🙂
Io questa ricetta te la copio..ho giusto acquistato delle forme di cartone proprio per fare dei plumcake, ne volevo fare uno con le fragole, ma magari prima provo questo…deve essere super soffice!
Mmm per me che sono a dieta non va bene, ma mi salvo la ricetta per sperimentarne una versione low-fat e low-carb ahah 😀
Non conoscevo ancora questa torta, ora me ne sono innamorata e voglio assolutamente provarla, convinta che sarà un successo!
I love banana bread with chocolate chips. Yum!
Amy Ann
Straight A Style
Voglio rifarlo assolutamente! Magari rivisitato dato che sono intollerante al lattosio! Un abbrraccio
Giulia
https://bigiublog19.blogspot.it/
ma che bontà 🙂
Hofameeee
La devo fare anche io!!
Un bacio
Marina
http://www.sweetlavanda.it
Thanks for the recipe, it looks so tasty and good!
Have a lovely weekend 🙂
Rosanna x
che buonoo,provo a farlo 🙂
Voglio troppo provare questa delizia qui